Introduzione
“Il Santo” è un cocktail che gioca sul contrasto tra la profondità legnosa del Palo Santo e la freschezza effervescente della soda, con una punta amaricante e un tocco fruttato di melograno. . La presenza del Paragon Palo Santo dona struttura aromatica, il concentrato bitter analcolico aggiunge tensione gustativa, mentre lo sciroppo di melograno bilancia con dolcezza e colore. Il tutto, allungato con una soda Fever Tree per garantire bevibilità e brillantezza.
Paragon Palo Santo
Paragon Palo Santo è il cordiale concentrato della linea Paragon pensato per trasferire nel bicchiere il carattere caldo e resinato del “legno sacro”. Confezionato in formato professionale (48,5 cl), nasce da processi estrattivi avanzati per preservare le note agrumate di testa, il cuore boisé e le sfumature balsamiche di fondo: pochi millilitri sono sufficienti per aggiungere profondità e complessità a cocktail spirit-forward o a miscele più leggere. In mixology viene usato come aromatizzante modulabile — capace di agire anche come bilanciatore di corpo e dolcezza — e trova impiego sia in drink strutturati che in preparazioni creative per il banco.
Monin Pomegranate
Lo sciroppo Monin al melograno è un concentrato fruttato studiato per dare colore, acidità e corpo ai drink. Versatile e immediato, si presta a cocktail e mocktail, a tè e bevande gassate, ma anche a riduzioni e glasse in cucina. Grazie al profilo dolce-acidulo e al colore intenso, il Pomegranate è un ingrediente facile da dosare (indicativamente 10–30 ml) che valorizza sia long drink sia short drink, offrendo un punto di freschezza e carattere fruttato.
Monin Concentrato Bitter Analcolico
Il Monin Concentrato Bitter Analcolico riprende l’essenza delle tradizionali infusioni di erbe e spezie, offrendo un’alternativa senza alcol capace di donare intensità amaricante e profondità aromatica a cocktail e mocktail. Il suo inconfondibile colore rosso e il gusto equilibratamente amaro lo rendono perfetto per creare drink dal carattere aperitivo, garantendo al tempo stesso costanza e precisione nelle preparazioni professionali.
Fever-Tree Soda
Fever-Tree Soda è una soda premium studiata per esaltare i sapori del cocktail senza sovrastarli: bollicine fini e un profilo neutro permettono di allungare long drink e aperitivi mantenendo pulizia e freschezza al palato. Ideale per highball, Spritz e per completare mix dove si vuole conservare l’aromaticità degli ingredienti principali, la sua effervescenza calibrata favorisce una beva leggera e persistente, valorizzando sia le note amare degli aperitivi sia le sfumature delicate di cordiali e sciroppi.
Videoricetta
Ricetta del Il Santo cocktail

Ingredienti
- 20 ml PARAGON Palo Santo
- 10 ml MONIN Concentrato Bitter Analcolico
- 5 ml MONIN Sciroppo Melograno
- Top-up: Fever-Tree Soda Water
Tecnica: Build (costruito direttamente nel bicchiere)
Garnish: Kidia Tuille Geometric Petals al Melograno
Esecuzione passo-passo
- Versa 20 ml di PARAGON Palo Santo, 10 ml di MONIN Concentrato Bitter Analcolico e 5 ml di MONIN Sciroppo Melograno direttamente nel bicchiere.
- Riempi il bicchiere scelto con ghiaccio
- Completa con Fever-Tree Soda Water fino al bordo, versando lentamente per mantenere le bolle.
- Mescola delicatamente con un bar spoon per 6–8 secondi, integrando gli ingredienti senza abbassare troppo la CO₂ della soda.
- Guarnisci con una tuille rossa al melograno
Garnish: Tuille Rosse al Melograno — Ricetta e procedimento
Questa tuille svolge doppia funzione: snack croccante e decoro aromatico.
Ingredienti (per circa 20–30 tuille, a seconda dello spessore):
- 60 g zucchero a velo
- 60 g burro fuso
- 60 g sciroppo di melograno
- 30 g farina 00
- 1 pizzico di sale
- (Facoltativo) 1 punta di cucchiaino di polvere di barbabietola o colorante rosso naturale per intensificare il colore
Procedimento
- Preparare l’impasto — In una ciotola setaccia zucchero a velo e farina. Aggiungi lo sciroppo di melograno e mescola con una frusta a mano. Incorpora il burro fuso e il pizzico di sale. Se desideri un colore più vivo, unisci la polvere di barbabietola o qualche goccia di colorante naturale. L’impasto deve risultare fluido e leggermente colabile.
- Stesura negli stampi — Prepara un tappetino in silicone per tuille o una teglia coperta da carta da forno. Versa poco composto in ogni cavità o forma ovali sottili con una spatola, livellando per ottenere uno strato uniforme (lo spessore ideale è molto sottile).
- Cottura — Forno statico preriscaldato a 160 °C. Cuoci per 5–7 minuti o finché i bordi risultano leggermente caramellati e il centro è appena dorato. Attenzione: la cottura è rapida — sorvegliare costantemente.
- Raffreddamento e modellatura — Lascia raffreddare leggermente nello stampo, poi sforma delicatamente. Se vuoi dare la tipica forma curva, modella le tuille quando sono ancora tiepide attorno a un cilindro (mattarello, manico di mestolo) e falla raffreddare sulla forma.
- Conservazione — Una volta fredde, conserva le tuille in contenitore ermetico con una bustina di gel silica per mantenere la croccantezza.
Tips: per un tocco aromatico prova a inserire una punta di vaniglia nell’impasto o una spruzzata leggera di succo di limone per aumentare la brillantezza. Se le tuille si rompono facilmente, aumenta leggermente il burro per dare più elasticità.
Attrezzatura utilizzata

Jigger Kidia Geometric Lines Black Hat
Jigger dal design moderno Geometric Lines, doppia capacità (30/60 ml) con tacche per 10/20/30/45 ml, in acciaio inox 304 per lunga durata. Texture laser estetica, misurazioni precise e confezione originale con in regalo un cappellino bianco o nero —
Kidia Tuille Geometric Petals
Stampi/tuille in silicone resistente fino a 230 °C, adatti a forno, microonde e freezer; materiale durevole, lavabile in lavastoviglie e facile da pulire. Ideali per creare tuille sottili, decorative e riutilizzabili per garnish e presentazioni.
Note di degustazione
Al naso “Il Santo” apre con un bouquet ampio: le nuance resinose e legnose del PARAGON Palo Santo creano un fondo caldo e caratteristico, bilanciato dalla nota amaricante del concentrato bitter analcolico che introduce tensione e struttura. Lo sciroppo di melograno aggiunge un lampo fruttato e un colore intenso che rende il drink invitante. All’assaggio il profilo è secco-fresco: la soda alleggerisce la trama e offre beva, mentre il mix tra amaro, legno e frutto lascia un finale persistente.