Liquore dell’Etna – Pera Coscia: Dolcezza Siciliana in Bottiglia

Introduzione

Dalle pendici del vulcano più iconico d’Europa nasce un liquore che racchiude tutta la generosità della Sicilia: il Liquore dell’Etna alla Pera Coscia. Morbido, profumato e avvolgente, è un omaggio alla frutta coltivata tra i suoli vulcanici, dove il sole e la terra nera conferiscono un carattere unico. Ideale per chi cerca un ingrediente autentico per cocktail creativi o semplicemente da gustare liscio, questo liquore valorizza una varietà tipica e poco conosciuta fuori dall’isola. I Liquori dell’Etna vengono distribuiti in esclusiva in Italia da Velier.

Storia e territorio

Il Liquore dell’Etna nasce da una tradizione secolare di trasformazione della frutta locale in elisir digestivi. Il progetto è firmato da Edoardo Strano, già noto per il successo di Amara, il celebre amaro all’arancia rossa. Ispirato al nonno – un commerciante di frutta siciliana che esportava agrumi in tutta Italia – Edoardo ha dato vita a una linea di liquori fruttati che esaltano la materia prima e la specificità del territorio.

La pera coscia, protagonista di questo liquore, è una varietà autoctona siciliana dalla forma affusolata e dalla polpa tenera, coltivata esclusivamente in Contrada Melia, a circa 1000 metri di altitudine sul versante sud dell’Etna. Il terreno qui è costituito da lava vulcanica decomposta, nero, ricco di minerali, e dona alle piante una vigorosa complessità aromatica.
La raccolta avviene tardivamente, in settembre, quando il frutto è al culmine della maturazione e sviluppa note dolci e speziate uniche. Solo le pere più integre e mature vengono selezionate per essere trasformate in infusione entro poche ore.

Caratteristiche del liquore di Pera Coscia

🍐 Frutto principale: pera coscia 100% siciliana, raccolta a mano e lavorata intera (tranne i semi).
🌸 Profilo gustativo: dolce e vellutato, con aromi netti di pera matura, punte di limone Meyer, cannella e chiodi di garofano.
🌱 Gradazione alcolica: 30% vol.
🥃 Consistenza: setosa e naturale, con lieve torbidità dovuta all’infusione della polpa.
🎨 Colore: giallo paglierino intenso.

Metodo di produzione

La lavorazione avviene secondo una ricetta artigianale rigorosa e senza compromessi:

  1. Infusione a freddo della frutta intera (tranne i semi) in alcool puro di cereali.
  2. Ripetizione dell’infusione su più lotti per concentrare l’aroma in un’unica base alcolica.
  3. Aggiunta di zucchero e abbassamento della gradazione con acqua purificata.
  4. Imbottigliamento diretto, senza filtrazioni forzate né aggiunta di aromi artificiali.

👉 Il risultato è un liquore che sa davvero di pera, come se fosse spremuta al momento. Nessun altro produttore in Sicilia realizza un prodotto simile per qualità e intensità.

Un’etichetta che racconta

Fonte: https://linnovatore.it/liquori-delletna/

Come tributo al nonno e alla frutta dell’isola, Edoardo ha voluto che ogni etichetta raccontasse una storia: progettate da un artista grafico siciliano, le etichette sono illustrate come piccoli fumetti, con protagonisti il nonno, i lavoratori della tenuta e persino il santo protettore del frutto.
Ogni bottiglia riporta il nome della contrada, l’altitudine di raccolta e l’origine della cultivar.

Utilizzi e cocktail consigliati

Wild Pear

Ingredienti:

Tecnica: Shake & Strain
Ghiaccio: Cubo chiaro 5×5 cm
Bicchiere: Nude Rock
Decorazione: Spray di pera & patchouli, Orange Disk

Esecuzione:
Versare tutti gli ingredienti in uno shaker riempito con ghiaccio. Shakerare energicamente per 10-12 secondi. Filtrare con uno strainer su un cubo chiaro 5×5 cm modellato a fiore, precedentemente inserito nel bicchiere Nude. Vaporizzare delicatamente lo spray di pera & patchouli. Completare con un Orange Disk.

Etna Sour

  • 45 ml Liquore di Pera Coscia
  • 25 ml succo di limone fresco
  • 15 ml albume pastorizzato (o aquafaba)
  • Garnish: scorza di limone

Morbido, aromatico e con una piacevole acidità finale.

Packaging e sostenibilità

Le bottiglie sono in vetro riciclato da 500 ml, con etichetta serigrafata e tappo in legno naturale.
La filiera è totalmente siciliana, e si distingue per:

  • ✅ uso esclusivo di frutta fresca locale
  • ✅ energia da fonti rinnovabili
  • ✅ valorizzazione degli scarti per compost e confetture

FAQ

D: È un prodotto 100% naturale?
✅ Sì, solo frutta fresca, alcol, zucchero e acqua.
D: Si conserva in frigo?
❄️ Dopo l’apertura sì, e va consumato entro 6 mesi.
D: Può essere usato in pasticceria?
🍐 Sì, perfetto per torte di frutta, semifreddi e sorbetti.

Scheda tecnica

VoceDato
FruttaPera Coscia di Contrada Melia
Gradazione30% vol.
Metodo di infusioneFrutta intera, ripetute infusioni
IngredientiPera, alcol di cereali, zucchero, acqua
FiltrazioneNaturale, nessuna chiarifica spinta
OrigineEtna, Sicilia – 1000 m s.l.m.
PackagingBottiglia da 500 ml vetro riciclato
EtichettaIllustrata, formato fumetto siciliano
AllergeniNessuno (può contenere residui di pera)
× Contattaci su WhatsApp