Fortaleza Blanco: Un Tequila dalla Tradizione Artigianale

Introduzione

Fortaleza Blanco è un tequila dal carattere autentico, frutto di metodi produttivi tramandati per oltre un secolo. Anche se il suo lancio ufficiale risale al 2005, porta con sé l’eredità di cinque generazioni della famiglia Sauza, custodi di una tradizione che fa di questo tequila uno dei più apprezzati al mondo. Ogni fase della lavorazione — dalla cottura delle agavi in forno di pietra all’utilizzo di una tahona vulcanica, fino alla distillazione in alambicchi di rame — contribuisce a dar vita a un distillato unico e ricco di sfumature. Viene distribuita in Italia da Velier.

Produzione Artigianale

  1. Forno in pietra: Le agavi vengono cotte a vapore per circa 30 ore, assicurando una cottura lenta e omogenea.
  2. Tahona vulcanica: La macinazione è svolta da una pesante ruota in pietra che frantuma le agavi cotte, separando gradualmente il succo dalla fibra.
  3. Fermentazione in tini di legno aperti: Lieviti indigeni agiscono sul mosto per oltre tre giorni, donando al tequila una personalità complessa e distintiva.
  4. Doppia Distillazione: In piccoli pot still di rame, per preservare al massimo gli aromi naturali dell’agave.

Profilo Sensoriale

  1. Aroma: Agave cotta, agrumi, cenni di burro, olive e terra, con una lieve speziatura di pepe nero.
  2. Palato: Note di agrumi, vaniglia, basilico e lime, con l’agave in primo piano.
  3. Finale: Lungo e complesso, ma sorprendentemente morbido da sorseggiare in purezza.

Storia e Caratteristiche

La storia di Fortaleza affonda le radici nel XIX secolo, quando Don Cenobio Sauza fondò la distilleria La Perseverancia a Tequila, nello stato di Jalisco. Nel 1976, Don Javier Sauza vendette le sue due distillerie più moderne al gigante Beam Suntory, lasciandone fuori una terza, considerata all’epoca “tecnologicamente sorpassata”. Questa piccola distilleria era dotata di un forno di pietra riscaldato a vapore, una tahona a trazione animale per la molitura delle agavi cotte, tini di fermentazione in legno e un alambicco di rame dalla capacità molto limitata.

Nel 1999, Guillermo Sauza, nipote di Don Javier, decise di riaprire quella che sembrava un museo degli anni ’40, riportando in vita la produzione artigianale di tequila così com’era un tempo. Qui, l’agave viene ancora cotta in forno a vapore per circa 30 ore e successivamente macinata con una tahona in pietra vulcanica, bagnando il bagasso per separare la polpa dalle fibre. La fermentazione avviene in tini di legno aperti per oltre tre giorni con lieviti indigeni, e la distillazione è doppia, eseguita in piccoli alambicchi di rame. A ciò segue un passaggio di filtrazione a carbone. Questo tequila è poi distillato in un alambicco discontinuo di rame ed è affinato in botti di rovere americano per 18 mesi.

L’impegno sociale di Fortaleza

fortaleza tequila produzione

Il tequila Fortaleza si distingue per il suo profondo legame con le comunità locali, mantenendo vive le tradizioni e rispettando le radici culturali della regione.

Il rispetto per la natura è al centro della loro filosofia produttiva. L’unico macchinario elettrico utilizzato è un trattore, impiegato esclusivamente per muovere la Tahona vulcanica, evitando così lo sfruttamento degli animali nel processo di frantumazione dell’agave.

Ogni fase della produzione è eseguita artigianalmente:

  • Le bottiglie sono soffiate a mano dagli artigiani locali.
  • Le etichette vengono scritte a mano, mantenendo l’autenticità di ogni singola bottiglia.
  • I tappi sono realizzati e dipinti manualmente, rendendo ogni pezzo unico.

L’intero processo produttivo segue rigorosi standard a favore della sostenibilità, confermando l’impegno di Fortaleza nel preservare l’ambiente e valorizzare il lavoro artigianale.

Cocktail con Fortaleza Blanco

Margarita Labdanum tequila fortaleza cocktail

Margarita Labdanum

Ricetta

15 ml Monin Paragon Labdanum

5 ml Sciroppo Monin Agave

40 ml Fortaleza Tequila Blanco

10 ml succo di lime fresco

Utilizza un Old Fashioned; decora metà del bordo con sale (bagnando prima il bordo con succo di lime). Inserisci nello shaker il Paragon Labdanum, lo Sciroppo Monin Agave, Fortaleza tequila e il succo di lime. Aggiungi ghiaccio e agita per 10-15 secondi con energia. Versa nel bicchiere attraverso uno strainer e guarnisci con un fiore edulo.

Paloma

Ricetta: 60 ml di Fortaleza Blanco, 15 ml di succo di lime fresco, completare con soda al pompelmo.


Conclusione

Fortaleza Blanco rappresenta la perfetta sintesi tra tradizione e innovazione nell’universo del tequila. Dalla scelta di processi artigianali — come la cottura a vapore in forno di pietra e la macinazione con tahona vulcanica — alla doppia distillazione in alambicchi di rame, fino all’affinamento in botti di rovere americano, ogni fase è pensata per esaltare la vera essenza dell’agave blu. Ideale sia da gustare in purezza, per apprezzarne i sentori più puri, sia da utilizzare in cocktail classici o moderni, questo tequila offre un viaggio nel passato e nel futuro dell’arte di distillare in Messico, onorando il retaggio della famiglia Sauza.

× Contattaci su WhatsApp